FAQ

Domande Frequenti

In questa pagina trovi risposte ai dubbi più comuni
sui nostri servizi luce e gas.

La Bolletta

In questa sezione puoi consultare le risposte alle domande più frequenti sulla tua bolletta e approfondire il significato di alcune voci specifiche.

Cosa fare se la bolletta è scaduta ?

Il saldo deve essere effettuato entro la data di scadenza riportata sulla bolletta. Se il pagamento non avviene in tempo, oltre all’importo dovuto, verranno applicati interessi di mora, calcolati secondo le modalità indicate nelle condizioni generali di fornitura. Inoltre, potrebbe essere avviata la procedura di morosità in conformità con le normative di settore. Se riscontri difficoltà nel saldare l’importo entro la scadenza, ti consigliamo di contattare tempestivamente il servizio clienti Must Energia al numero 051 5941447 per individuare la soluzione più adatta.

Come comunicare un avvenuto pagamento ?

Puoi comunicare un avvenuto pagamento dalla tua area personale aprendo un ticket, inviando un messaggio su whatsapp o inviando una email a clienti@mustenergia.it

Perché lo stesso periodo compare in due bollette diverse?

In alcuni casi, un periodo già fatturato con consumi stimati può essere ricalcolato dopo la validazione delle letture effettive da parte del distributore. Quando ciò accade, nella bolletta troverai la voce “ricalcoli”, che indica il conguaglio dell’importo precedentemente addebitato, al netto dell’IVA.

Cosa significa la voce "ricalcoli" in bolletta?

La sezione “ricalcoli” indica che la bolletta include un aggiornamento di consumi o importi già addebitati in precedenti fatture. I principali tipi di ricalcolo che possono comparire sono:

  • Ricalcolo di consumi stimati: avviene quando vengono rese disponibili le letture effettive, correggendo i consumi precedentemente calcolati in base a stime.
  • Ricalcolo per modifica dei dati di misura: si verifica in caso di correzione dei consumi dovuta a un malfunzionamento del contatore, a una lettura errata o a situazioni di frode.
  • Ricalcolo per variazione dei componenti di prezzo: applicato in caso di aggiornamenti o rettifiche delle tariffe precedentemente utilizzate.

Tariffe e fasce

In questa sezione troverai una panoramica e informazioni sulle diverse tipologie di tariffe per luce e gas.

Cosa significa tariffa monoraria?

La tariffa monoraria applica lo stesso prezzo per l’energia, espresso in kWh, indipendentemente dall’orario e dal giorno della settimana, inclusi i festivi. È una soluzione ideale per chi passa molto tempo in casa e ha consumi di elettricità costanti durante tutta la settimana.

Cosa significa tariffa per fasce?

La tariffa per fasce prevede un prezzo dell’energia variabile a seconda dell’orario e del giorno della settimana. I contatori, infatti, rilevano i consumi distinguendo le diverse fasce orarie. Le fasce orarie sono stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) con la delibera 183/06 e successive modifiche.

Le tariffe per fasce Illumia possono presentare diverse combinazioni in base all’offerta sottoscritta:

  • Bioraria Arera:

    • Fascia F1: dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00 (escluse le festività nazionali)
    • Fascia F23: copre tutte le ore delle fasce F2 e F3, quindi dalle 19:00 alle 8:00 di tutti i giorni feriali, oltre a sabati, domeniche e festivi.
  • Bioraria Sole & Luna:

    • Fascia Sole: comprende le ore dalle 7:00 alle 23:00, dal lunedì al sabato, includendo le fasce F1 e F2
    • Fascia Luna: corrisponde alla fascia F3, ossia dalle 00:00 alle 7:00 e dalle 23:00 alle 24:00 dal lunedì al sabato, e per tutta la giornata nei giorni festivi e domenicali.
  • Trioraria Arera:

    • Fascia F1: dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00 (escluse le festività nazionali)
    • Fascia F2: dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00 (escluse le festività nazionali). Il sabato, dalle 7:00 alle 23:00 (escluse le festività nazionali).
    • Fascia F3: dal lunedì al sabato, dalle 00:00 alle 7:00 e dalle 23:00 alle 24:00. Domenica e festivi, tutte le ore della giornata.

Cosa significa offerta a prezzo fisso?

L’offerta a prezzo fisso stabilisce un importo costante per la fornitura di luce o gas per tutta la durata dell’accordo. Sebbene il contratto possa essere a tempo indeterminato, le condizioni economiche sono generalmente fissate per 12 o 24 mesi. Questa soluzione è ideale per chi desidera un prezzo stabile, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato, proteggendosi così da eventuali aumenti.

Qual è l’utilità dell’autolettura?

Rilevare personalmente i consumi del contatore del gas ti permette di ricevere fatture basate su dati reali anziché su stime. Questo aiuta a mantenere la bolletta più accurata, evitando sovrapprezzi o conguagli.

Quando e in che modo trasmettere l’autolettura del gas?

Puoi inviare l’autolettura del gas naturale alla fine del mese, tra il 23° e l’ultimo giorno, utilizzando questi canali:

  • Sito web: accedendo alla tua Area Clienti
  • Telefono: contattando il Servizio Assistenza Clienti
  • Whatsapp: Scrivi all’assistenza clienti via chat

Come fare l'autolettura dall'Area Clienti?

  • Accedi all’Area Clienti
  • Fai click su Inserisci Autolettura

Richiesta di chiamata

Chiamaci o compila il modulo sottostante e ti contatteremo. Ci impegniamo a rispondere a tutte le richieste entro 24 ore nei giorni lavorativi.